III Ciclo: Educazione Sensoriale

Breadcrumbs

La pedagogia steineriana fonda le basi sull’osservazione “spregiudicata” del bambino e sull’auto educazione dell’insegnante e del genitore. Le fondamenta sono date dall’empatia, dall’intelligenza emotiva, dalla forza di volontà e dal sentire del cuore, dai moti dell’anima. Sentimenti, e non competenze.

Per la pedagogia steineriana i sensi non sono 5, ma bensì 12 e suddivisi in 3 categorie:

  • Sensi di base (tatto – vita – movimento – equilibrio)
  • Sensi mediani (olfatto – gusto – vista – calore)
  • Sensi superiori (udito – linguaggio – pensiero – io dell’altro)

Nella società odierna però non è prassi comune appellarsi a queste forze intrinseche dell’uomo in quanto pochi di noi hanno avuto la fortuna di essere stati educati a riconoscerle e a mantenerle vive durante le varie tappe della vita.

Scopo di questo ciclo di incontri è quello di mostrare al bambino un lato della nostra esistenza che normalmente è addormentato attraverso il potenziamento dei sensi, uno scoprirsi e un riscoprirsi attraverso i sensi e l’educazione sensoriale. Un ritorno ad una vita semplice, ad una stimolazione cognitiva e mentale del bambino sana che rispetti i tempi ed i ritmi, cosa che nel mondo digitale, di plastica e sterilizzato in cui viviamo è ancora più importante che in passato.

MARTEDÌ 29 agosto (15:00 - 19:00) – VISTA

La vista permette di percepire gli stimoli luminosi e, quindi, la figura, il colore, le misure e la posizione degli oggetti. Tale percezione avviene per mezzo degli occhi.

  • Momento conoscitivo: Gli educatori ed i bambini si presenteranno rispondendo a 2 quesiti: “Io mi chiamo” e “Io sento”, con l’obiettivo di creare un clima di fiducia all’interno del gruppo. (1 ora)
  • Per rendere visivo e tattile il legame che si andrà a creare, gli educatori metteranno a disposizione un gomitolo che passerà di mano in mano. (30 minuti)
  • Fiducia: i bambini verranno bendati e seguiranno un percorso ad ostacoli affidandosi esclusivamente alle indicazioni del gruppo. (30 minuti)
  • Merenda (30 minuti)

Dopo la merenda il gruppo si divide per effettuare due laboratori differenti:

  • Fascia 9 – 11: lettura animata al buio dell’albo illustrato “Il gioiello dentro di me” di Anna Llenas ed elaborazione ed interiorizzazione del racconto attraverso la rappresentazione del loro gioiello interiore attraverso l’arte del collage. (1 ora)
  • Fascia 5 – 8: lettura animata al buio dell’albo illustrato “La città delle cose dimenticate” di Massimiliano Frezzato ed elaborazione ed interiorizzazione del racconto attraverso l’esperienza di un percorso sensoriale con l’accompagnamento della riproduzione sonora dei rumori della città, del mare e della foresta. (1 ora)

Iscrivi tuo figlio entro il 12 giugno per usufruire dell'offerta
EARLY BIRD

 
Calendario Pedagogia Lumaca

Dati del Genitore

Dati del Ragazzo

RICORDA: è sempre prevista una Quota di Iscrizione di € 25,00 comprendente: assicurazione e merenda (dolce e/o frutta fresca, acqua e/o succo di frutta)

Estate 2023: Tutti i cicli

300x300 LUMACA
300x300 MULTICULTURALE
300x300 SENSORIALE