II Ciclo: La Pedagogia Interculturale

Breadcrumbs

La pedagogia interculturale pone le sue fondamenta sul confronto dei concetti, dei preconcetti e del pensiero, mutando così in una pedagogia dell’essere, dove al centro è posto il soggetto nella propria interezza, prescindendo dalla cultura di provenienza.

Attuare i principi della pedagogia interculturale significa effettuare una sintesi tra l’universalismo ed il relativismo culturale muovendo dal rispetto dell’identità culturale altrui per poi passare alla valorizzazione delle differenze, alla convivialità e all’interazione.

Per la pedagogia interculturale l’incontro con lo straniero rappresenta una sfida, una possibilità di confronto e di riflessione; le differenze sono viste come opportunità di arricchimento e di crescita individuale e collettiva.
Crediamo che, immersi come siamo in un’epoca nelle quali sono più radicali le trasformazioni del quotidiano e le influenze della globalizzazione e del melting pot di culture differenti, sia necessario accompagnare le nuove generazioni alla scoperta del “diverso da sé”, visto come fonte di arricchimento del proprio quotidiano.
La competenza interculturale è la capacità di interpretare gli atti di comunicazione intenzionale e non intenzionale e i costumi di una persona originaria di una cultura differente dalla propria. L’obiettivo è quello di prendere coscienza che, a partire dalla propria cultura, le persone fanno delle supposizioni a proposito dei comportamenti e delle presenze delle persone di altre culture.

Per questo abbiamo deciso di strutturare un “laboratorio riflessivo”, pensandolo come luogo di interazione alla pari, coinvolgimento attivo e messa in situazione diretta (role playing), dove si fa leva sull’ascolto, l’empatia, la comprensione, l’attenzione, l’osservazione e la disponibilità nell’accogliere l’altro.

Ogni incontro, della durata di quattro ore, sarà suddiviso in due momenti differenti ma conseguenti l’uno all’altro:

  • Primo momento: dedicato ad attività – stimolo, attraverso l’ausilio del gioco si imposterà la tematica scelta in modo esperienziale e concreto, utilizzando degli “artefatti” spazio – temporali, la costruzione di manufatti e le simulazioni, con il fine di impostare in modo esperienziale e concreto la tematica.
  • Secondo momento: dedicato a completare la rielaborazione e a sistematizzare in un quando concettuale e di senso quanto esperito in situazione di laboratorio.

MARTEDÌ 4 LUGLIO (15:00 - 19:00) – EUROPA

  • Momento conoscitivo: Gli educatori ed i bambini si presenteranno rispondendo a 2 quesiti: “Io mi chiamo” e “le mie origini”, con l’obiettivo di creare un clima di fiducia all’interno del gruppo.
    Per rendere visivo e tattile il legame che si andrà a creare, gli educatori metteranno a disposizione un gomitolo che passerà di mano in mano. (1 ora)
  • Merenda: croissant salati (30 minuti)
  • "Il viaggiatore": si tratta di un gioco di percorso a squadre (un bambino fascia 5 – 8 anni e un bambino fascia 9 – 11 anni), dove il percorso è l’Europa e, a seguito del lancio dei dadi, ogni squadra raggiungerà una capitale. Una volta giunti nella casella sorteggiata gli educatori racconteranno alla squadra gli usi ed i costumi della città in cui sono capitati. Fine ultimo del gioco è costruire insieme al compagno di squadra il monumento caratteristico della capitale utilizzando materiali di riciclo, costruendo così insieme una mappa 3D dell’Europa. (2 ore e mezza)
  • Diario di avventura: costruzione di uno storyboard di quanto vissuto ed appreso durante il laboratorio. (30 minuti)
 

Iscrivi tuo figlio entro il 12 giugno per usufruire dell'offerta
EARLY BIRD

Calendario Pedagogia Lumaca

Dati del Genitore

Dati del Ragazzo

RICORDA: è sempre prevista una Quota di Iscrizione di € 25,00 comprendente: assicurazione e merenda (dolce e/o frutta fresca, acqua e/o succo di frutta)

Estate 2023: Tutti i cicli

300x300 LUMACA
300x300 MULTICULTURALE
300x300 SENSORIALE