La pedagogia interculturale pone le sue fondamenta sul confronto dei concetti, dei preconcetti e del pensiero, mutando così in una pedagogia dell’essere, dove al centro è posto il soggetto nella propria interezza, prescindendo dalla cultura di provenienza.
Attuare i principi della pedagogia interculturale significa effettuare una sintesi tra l’universalismo ed il relativismo culturale muovendo dal rispetto dell’identità culturale altrui per poi passare alla valorizzazione delle differenze, alla convivialità e all’interazione.
Per la pedagogia interculturale l’incontro con lo straniero rappresenta una sfida, una possibilità di confronto e di riflessione; le differenze sono viste come opportunità di arricchimento e di crescita individuale e collettiva.
Crediamo che, immersi come siamo in un’epoca nelle quali sono più radicali le trasformazioni del quotidiano e le influenze della globalizzazione e del melting pot di culture differenti, sia necessario accompagnare le nuove generazioni alla scoperta del “diverso da sé”, visto come fonte di arricchimento del proprio quotidiano.
La competenza interculturale è la capacità di interpretare gli atti di comunicazione intenzionale e non intenzionale e i costumi di una persona originaria di una cultura differente dalla propria. L’obiettivo è quello di prendere coscienza che, a partire dalla propria cultura, le persone fanno delle supposizioni a proposito dei comportamenti e delle presenze delle persone di altre culture.
Per questo abbiamo deciso di strutturare un “laboratorio riflessivo”, pensandolo come luogo di interazione alla pari, coinvolgimento attivo e messa in situazione diretta (role playing), dove si fa leva sull’ascolto, l’empatia, la comprensione, l’attenzione, l’osservazione e la disponibilità nell’accogliere l’altro.
Ogni incontro, della durata di quattro ore, sarà suddiviso in due momenti differenti ma conseguenti l’uno all’altro:
- Primo momento: dedicato ad attività – stimolo, attraverso l’ausilio del gioco si imposterà la tematica scelta in modo esperienziale e concreto, utilizzando degli “artefatti” spazio – temporali, la costruzione di manufatti e le simulazioni, con il fine di impostare in modo esperienziale e concreto la tematica.
- Secondo momento: dedicato a completare la rielaborazione e a sistematizzare in un quando concettuale e di senso quanto esperito in situazione di laboratorio.
MARTEDÌ 4 LUGLIO (15:00 - 19:00) – EUROPA
- Momento conoscitivo: Gli educatori ed i bambini si presenteranno rispondendo a 2 quesiti: “Io mi chiamo” e “le mie origini”, con l’obiettivo di creare un clima di fiducia all’interno del gruppo.
Per rendere visivo e tattile il legame che si andrà a creare, gli educatori metteranno a disposizione un gomitolo che passerà di mano in mano. (1 ora) - Merenda: croissant salati (30 minuti)
- "Il viaggiatore": si tratta di un gioco di percorso a squadre (un bambino fascia 5 – 8 anni e un bambino fascia 9 – 11 anni), dove il percorso è l’Europa e, a seguito del lancio dei dadi, ogni squadra raggiungerà una capitale. Una volta giunti nella casella sorteggiata gli educatori racconteranno alla squadra gli usi ed i costumi della città in cui sono capitati. Fine ultimo del gioco è costruire insieme al compagno di squadra il monumento caratteristico della capitale utilizzando materiali di riciclo, costruendo così insieme una mappa 3D dell’Europa. (2 ore e mezza)
- Diario di avventura: costruzione di uno storyboard di quanto vissuto ed appreso durante il laboratorio. (30 minuti)
MERCOLEDÌ 5 LUGLIO (15:00 - 19:00) – AFRICA
- Scopriamo l’Africa: con l’ausilio di una cartina dell’Africa gli educatori racconteranno ai bambini la cultura del popolo africano, delle tribù, degli animali che la popolano e delle tradizioni che la circondano. A turno i bambini attaccheranno sulla cartina le immagini di quanto appreso. (1 ora)
- Merenda: piatto tipico africano (gnam oppure platano fritto) e succo di frutta. (30 minuti)
Dopo la merenda il gruppo si divide, bambini 9 – 11 anni e bambini 5 – 8 anni, per effettuare due laboratori differenti:
- Abiti tipici: la fascia 9 -11 anni creerà gli abiti tipici della loro tribù. (1 ora)
- Fauna africana: la fascia 5 – 8 anni costruirà con materiali di riciclo gli animali caratteristici dell’Africa. (1 ora)
Al termine dei laboratori il gruppo si riunisce:
- Siamo in un villaggio: role playing che prevede la simulazione di una giornata tipica in una tribù africana. Il gruppo creerà insieme gli usi e i costumi della loro tribù. (1 ora)
- Diario di avventura: aggiornamento dello storyboard di quanto vissuto ed appreso durante il laboratorio. (30 minuti)
GIOVEDÌ 6 LUGLIO (15:00 - 19:00) – ASIA
- Scopriamo l’ASIA: con l’ausilio di una cartina dell’Asia gli educatori racconteranno ai bambini la cultura del popolo asiatico, degli animali che la popolano e delle tradizioni che la circondano. (30 minuti)
- “Il viaggiatore”: gioco di percorso dove il percorso è l’Asia, collegata dalle rotaie di un treno e, a seguito del lancio dei dadi, ogni squadra raggiunge una nazione. Una volta giunti nella casella sorteggiata gli educatori racconteranno alla squadra gli usi ed i costumi della nazione in cui sono capitati e li vestiranno con gli abiti tipici. Fine ultimo del gioco è costruire insieme al gruppo una memoria condivisa di esperienza e di apertura verso nuove culture. (1 ora)
- Merenda: piatto tipico asiatico (mochi giapponesi) e succo di frutta. (30 minuti)
- “Immagina se”: role playing che prevede la simulazione e la teatralizzazione di ogni cultura differente facente parte dell’Asia, messa in scena dai bambini, già vestiti precedentemente con gli abiti tipici della nazione assegnata. (1 ora e mezza)
- Diario di avventura: aggiornamento dello storyboard di quanto vissuto ed appreso durante il laboratorio. (30 minuti)
MARTEDÌ 11 LUGLIO (15:00 - 19:00) – OCEANIA
- Scopriamo l’Oceania: con l’ausilio di una cartina dell’Oceania gli educatori racconteranno ai bambini la cultura del popolo asiatico, degli animali che la popolano e delle tradizioni che la circondano. (30 minuti)
Il gruppo si divide per effettuare due laboratori differenti:
- Terra Oceanica: la fascia 9 – 11 anni costruirà un vulcano “attivo” con l’aiuto degli educatori. (1 ora)
Fauna Oceanica: la fascia 5 – 8 anni costruirà con materiali da riciclo gli animali che popolano l’Oceano. (1 ora) - Merenda (30 minuti)
Al termine dei laboratori il gruppo si riunisce:
- Siamo in un Polinesia: role playing che prevede la simulazione e la teatralizzazione della cultura polinesiana. (L'animismo dei Polinesiani li porta a vivere con la natura accettandola pienamente nelle sue leggi. Il clima mitissimo non richiede particolari indumenti né solide case. La terra offre generosi frutti e il mare pesci in abbondanza. Tre sono i concetti cui si ispira la vita, a giudizio di chi ha studiato a fondo i costumi: Aitá pea pea, cioè il desiderio di evitare ogni preoccupazione o fatica; Fiù, l'amore della novità, che scaccia la noia; Mea haama, la riprovazione di ciò che non va fatto, sulla base di una concezione morale che mette innanzi a tutto l'amore profondo per i bambini e l'unione nel divertimento.) (1 ora e mezza)
- Diario di avventura: aggiornamento dello storyboard di quanto vissuto ed appreso durante il laboratorio. (30 minuti)
MERCOLEDÌ 12 LUGLIO (15:00 - 19:00) – AMERICA DEL NORD E AMERICA DEL SUD
- Scopriamo l’America: con l’ausilio di una cartina dell’America gli educatori racconteranno ai bambini la cultura del popolo americano, degli animali che la popolano e delle tradizioni che la circondano. (30 minuti)
- Merenda: Piatti tipici America del Nord (hot dog) e dell’America del Sud (tapas e empanadas) (30 minuti)
Il gruppo si divide per effettuare due laboratori differenti:
- Storia della musica: la fascia 9 – 11 anni viaggerà alla scoperta della corrente musicale americana, ponendo il focus sulla cultura Rap e immedesimandosi scrivendo un testo Rap sulla società americana.
- Cultura messicana: la fascia 5 – 8 anni assaporerà la cultura culinaria messicana (Tacos – Empanadas) e la tradizione del “dias de los muertos” costruendo maschere e ballando i balli tradizionali della festa.
Al termine dei laboratori il gruppo si riunisce:
- Diario di avventura: aggiornamento dello storyboard di quanto vissuto ed appreso durante il laboratorio. (30 minuti)
GIOVEDÌ 13 LUGLIO (15:00 - 19:00) – ANTARTIDE
- Scopriamo l’Antartide: con l’ausilio di una cartina dell’Antartide gli educatori racconteranno ai bambini la cultura del luogo, degli animali che la popolano e delle tradizioni che la circondano. (30 minuti)
- Merenda (30 minuti)
Il gruppo si divid per effettuare due laboratori differenti a seguito della lettura dell’albo illustrato “M. come il mare” di Joanna Concejo (30 minuti):
- Inquinamento: la fascia 9 – 11 anni effettuerà un laboratorio sulla salvaguardia dell’ecosistema e sul riciclo della plastica creando la fauna dell’Oceano Antartico con materiali da riciclo. (2 ore)
- Cambiamento climatico: la fascia 5 – 8 anni effettuerà un laboratorio sulla protezione della specie a rischio dei Pinguini Imperatori a causa dello scioglimento dei ghiacciai e della banchisa e della salvaguardia delle balene. (2 ore)
Al termine dei laboratori il gruppo si riunisce:
- Diario di avventura: conclusione dello storyboard di quanto vissuto ed appreso durante il laboratorio. (30 minuti)
Obiettivo del laboratorio odierno è la salvaguardia degli animali, l’importanza del cibo e del rispetto della materia prima, l’importanza della giusta eliminazione dei rifiuti e del riciclaggio, l’importanza salvaguardia degli oceani e dell’impatto climatico
MERCOLEDÌ 19 LUGLIO (17:00 - 19:00) – EVENTO CONCLUSIVO
Il bambino accompagnerà il genitore alla scoperta dei vari mondi conosciuti durante i sei incontri, raccontando le varie culture e tradizioni apprese.
Verranno riproposte, lungo un percorso, le attività laboratoriali svolte con i bambini durante i vari incontri, fornendo ai genitori la possibilità di cimentarvisi assieme a loro.
Iscrivi tuo figlio entro il 12 giugno per usufruire dell'offerta
EARLY BIRD
