Gentile Utente,
La presente informativa al trattamento dei dati personali (o “privacy policy”) resa ai sensi degli artt. 13-14 del Regolamento Europeo 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (GDPR) e della normativa nazionale in vigore, attesta che in relazione al trattamento dei Suoi dati personali, la Società Cooperativa Sociale GEA (di seguito GEA), con sede legale in Via Venezia, 13 cap.70122- Bari (BA) ITALIA, Partita IVA 03157090725 - CCIAA di Bari – Sezione Ordinaria - R.E.A. n.246029, nella persona del proprio Rappresentante legale pro-tempore, in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali, assicura che lo stesso avverrà in conformità ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, nonché alla tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
La seguente informativa fa riferimento al “Centro di Ascolto e Consulenze Specialistiche Gea for Family” con sede operativa sita in Via Livatino n. 94 cap. 70124 Bari (BA).
In relazione a ciò secondo quanto previsto dall'articolo 13) del Regolamento Europeo Privacy UE/2016/679 (GDPR) e del D.lgs. 101/18, La informiamo che:
1. I dati da Lei forniti verranno trattati per le seguenti finalità:
a) per il regolare svolgimento delle attività istituzionali e/o previste dall’oggetto sociale e dei servizi offerti dal Centro di Ascolto e Consulenze Specialistiche Gea for Family, a titolo esemplificativo e non esaustivo: Mediazione familiare, Mediazione Penale-Giustizia Riparativa, Consulenza e sostegno psicologico per disagi emotivi e relazionali, Psicodiagnostica (psicopatologie - disturbi dell’apprendimento - dell’attenzione- iperattività - valutazioni cognitive), Psicoterapia per disturbi d’ansia, attacchi di panico, depressione, Consulenza e terapia di coppia, Valutazione della relazione genitori – figli, Parent training - sostegno alla genitorialità, Sostegno post adozione per genitori adottivi e minori, Sportello per adolescenti, Gruppi di parola, Gruppi di educazione psico-affettiva, Gruppi di auto mutuo aiuto per adolescenti, Coordinamento genitoriale, per esigenze relative alla stipula di contratti e incarichi, alla relativa esecuzione, alle successive modifiche o variazioni e per qualsiasi obbligazione prevista per l’adempimento degli stessi.
b) per esigenze di tipo operativo, organizzativo, gestionale, fiscale, finanziario, assicurativo e contabile relative al rapporto contrattuale e/o precontrattuale instaurato
c) per adempiere a qualunque tipo di obbligo previsto da regolamenti e dalla normativa nazionale e sovranazionale applicabile
d) se necessario, per accertare, esercitare o difendere i diritti della Titolare in sede giudiziaria
e) per esigenze di monitoraggio delle modalità di erogazione di servizi, dell’andamento delle relazioni con l’équipe di professionisti impiegata per l’erogazione del servizio e dell’analisi e della gestione dei rischi connessi al rapporto contrattuale
f) per la predisposizione di piani individualizzati di assistenza a lei dedicati
g) per la pubblicazione di immagini/video fotografate/registrate durante le attività per utilizzarle, senza fini di lucro, come documentazione della vita quotidiana presso il centro e della partecipazione alle svariate attività e la pubblicazione sui profili social e sul sito internet della Cooperativa GEA, come documentazione di un momento altamente positivo e finalizzato alla partecipazione alle attività previste da progetto
In relazione all’erogazione dei servizi, la Cooperativa potrà trattare i dati che il GDPR definisce “particolari” come indicato nell’art. 6 del GDPR 679/2016 in quanto idonei a rilevare, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
a) uno stato generale di salute
b) un obbligo legale al quale il Titolare è soggetto
c) diagnosi e terapie relative ai servizi erogati all’utente.
2. Modalità di trattamento e conservazione
Il trattamento potrà consistere nelle seguenti operazioni: raccolta, organizzazione, registrazione degli incontri (ove previsto) e conservazione dei dati; consultazione e utilizzo; elaborazione, modificazione; selezione, estrazione, raffronto; trasmissione e comunicazione; diffusione; cancellazione e distruzione; blocco e limitazione.
Il trattamento sarà effettuato sia con l’utilizzo di supporti cartacei che con l’ausilio di strumenti elettronici, informatici, sistemi di videosorveglianza e telematici necessari in relazione dei servizi erogati come descritto al punto 1. della presente informativa ed idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi in conformità a quanto stabilito dall’art. 32) del Regolamento Europeo Privacy UE/2016/679 (GDPR).
Nello svolgimento delle operazioni di trattamento saranno, comunque, sempre adottate tutte le misure tecniche, informatiche, organizzative, logistiche e procedurali di sicurezza in modo che sia garantito il livello adeguato di protezione dei dati previsto dalla legge. Le metodologie su menzionate, applicate per il trattamento, garantiranno l’accesso ai dati ai soli soggetti specificati ai punti 4) e 5).
Le segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’Art. 5 del GDPR 2016/679, previo il Suo consenso libero ed esplicito in calce alla presente informativa, i Suoi dati personali saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati per un periodo non superiore a 1 anno, per le finalità di cui al punto 1. e) e per ulteriori 10 anni dall’atto della cessazione dell’erogazione del servizio, per le finalità di cui al Punto 1. a), b), c), d), al netto di particolari esigenze amministrative e/o previste da determinati obblighi di legge.
La conservazione dei dati nei sistemi di videosorveglianza della Cooperativa sarà della durata di _____.
3. Il conferimento dei dati è:
• obbligatorio e non necessita del Suo consenso per il raggiungimento di finalità connesse ad obblighi previsti da leggi, regolamenti o normative comunitarie;
• obbligatorio e non necessita del Suo consenso per la predisposizione di piani individualizzati di assistenza a lei dedicati;
• indispensabile e non necessita del suo consenso per tutti i dati personali imprescindibili per una corretta instaurazione, gestione e prosecuzione del rapporto contrattuale;
• indispensabile e non necessita del Suo consenso per la salvaguardia degli interessi vitali di una persona fisica;
• indispensabile e non necessita del Suo consenso per l'esecuzione di compiti di interesse pubblico o esercizio di pubblici poteri di cui siamo stati investiti;
• indispensabile e non necessita del Suo consenso per il perseguimento dei legittimi interessi societari o di soggetti terzi;
• facoltativo e necessita del Suo esplicito consenso per tutti i dati personali raccolti per finalità non direttamente e/o indirettamente connesse ad obblighi contrattuali, precontrattuali, di legge, di salvaguardia di interessi vitali, di svolgimento di compiti pubblici, di esercizio di pubblici poteri o di perseguimento di legittimi interessi.
Un eventuale rifiuto, seppur legittimo, a fornire in tutto o in parte i dati di cui sopra, potrebbe compromettere il regolare svolgimento del rapporto con la nostra struttura ed in particolare, per i dati personali su definiti come obbligatori e indispensabili, potrebbe comportare l’impossibilità da parte nostra di effettuare il normale svolgimento delle operazioni societarie e la regolare erogazione dei servizi richiesti.
4. I soggetti o le categorie di soggetti che potranno venire conoscenza dei dati o a cui potranno essere comunicati i dati sono i seguenti:
• a risorse interne all'organizzazione del Titolare, in considerazione della propria mansione. Tali soggetti sono le persone autorizzate al trattamento sotto l'autorità diretta del Titolare, secondo l’Art. 29 del GDPR 697/2016 e l’Art. 2-quaterdecies del Nuovo Codice Privacy – D. lgs 196/2003 aggiornato al D. lgs 101/2018, il cui numero sarà limitato. In relazione alla loro mansione avranno accesso solo ai dati pertinenti con tale mansione e riceveranno idonee istruzioni operative al fine di garantire la protezione dei dati personali da Lei forniti ed evitare perdite, distruzione, accessi non autorizzati o trattamenti non consentiti dei dati stessi;
• a quei soggetti ai quali le disposizioni di legge diano facoltà di accesso, ovvero ai quali il trasferimento dei dati si renda necessario per gli adempimenti previsti da leggi o regolamenti;
• ai soggetti la cui attività è necessaria per l'esecuzione dei contratti (es: Fornitori di beni e servizi, Società che forniscono informazioni commerciali, Società di recapito della corrispondenza, Società di consulenza);
• soggetti che forniscono servizi per la gestione del sistema informativo e delle reti di comunicazione ivi compresa la posta elettronica, newsletter e gestione siti internet;
• società di assicurazione ed Istituti di credito;
• a soggetti terzi a cui il Titolare eventualmente affidi talune attività in outsourcing e che di conseguenza erogano al Titolare determinati servizi strumentali, comunque correlati ai trattamenti e alle finalità sopra descritte, quali ad esempio servizi amministrativi, contabili, fiscali, di revisione, di gestione del sistema informativo, di riscossione del credito, invio WhatsApp. Tali soggetti terzi effettuano trattamenti per conto del Titolare e risultano autorizzati a trattarli in qualità di Responsabili del trattamento secondo quanto previsto dall'art 28 del GDPR.
I dati personali potranno essere, altresì diffusi, ma solo in forma aggregata, anonima e per finalità statistiche.
5. I dati personali potranno, inoltre, essere comunicati a titolo esemplificativo e non esaustivo Enti Pubblici, Forze di Polizia o altri Soggetti Pubblici e Privati quali Tribunale dei Minori, Centri Antiviolenza e Servizi Sociali Comunali, ma esclusivamente al fine di adempiere ad obblighi di legge, regolamento o normativa comunitaria.
I dati in questione non saranno comunicati ad altri soggetti oltre a quelli previsti nella presente informativa e i dati idonei a rivelare lo stato di salute dell'interessato non saranno comunque in alcun caso diffusi.
6. Il Titolare non trasferisce i suoi dati personali all'estero. I Suoi dati personali non saranno in alcun modo diffusi o divulgati verso soggetti indeterminati e non identificabili neanche come terzi.
Qualora uno dei soggetti designati dalla società cooperativa come Responsabile del trattamento ex art. 28 GDPR ritenga necessario, in via eccezionale, comunicare i Suoi dati all’estero, dovrà richiedere espressa autorizzazione alla GEA, esplicitando il Paese di destinazione e le garanzie che intende adottare per rendere il trasferimento sicuro e rispettoso della disciplina imposta dal Regolamento in oggetto e dalla normativa nazionale vigente.
7. In ogni caso Lei potrà sempre richiedere in qualsiasi momento al Titolare del trattamento copia dei Suoi dati personali, informazioni in merito alla località in cui i Suoi dati personali sono trattati e un elenco aggiornato con gli estremi identificativi di tutti i Responsabili del Trattamento e degli Amministratori di Sistema autorizzati al trattamento dei Suoi dati.
Ricordiamo che se dovesse riscontrare anomalie o violazioni in merito al trattamento dei suoi dati personali ha il diritto di rivolgersi al Garante per la protezione dei dati personali http: //www.garanteprivacy.it oppure al Garante europeo della protezione dei dati utilizzando il seguente link http: //www.edps.europa.eu.
8. La informiamo che nella Sua qualità di interessato, Lei ha, oltre il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo, i diritti qui sottoelencati, che potrà far valere rivolgendo apposita richiesta al Titolare del trattamento e/o al responsabile del trattamento:
• Art. 15 Diritto di accesso - L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle informazioni riguardanti il trattamento.
• Art. 16 Diritto di rettifica - L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l'interessato ha il diritto di ottenere l'integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
• Art. 17 Diritto alla cancellazione (diritto all’oblio) - L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l'obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali.
• Art. 18 Diritto di limitazione del trattamento - L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
a) l'interessato contesta l'esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l'esattezza di tali dati personali;
b) il trattamento è illecito e l'interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l'utilizzo;
c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all'interessato per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
d) l'interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 1 del regolamento, in attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell'interessato.
• Art. 20 Diritto alla portabilità dei dati - L'interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti. Nell'esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati, l'interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all'altro, se tecnicamente fattibile.
• Art. 21 Diritto di opposizione - L'interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni.
• Art. 22 Diritto di non essere sottoposto a processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione - L'interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.
Secondo l’art. 77 del GDPR 679/2016 ha il Diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante della protezione dei dati qualora ritenga che il trattamento dei suoi dati sia contrario alla normativa in vigore (www.garanteprivacy.it).
La informiamo, inoltre, che potrà far valere i diritti elencati rivolgendo apposita richiesta al Titolare del trattamento e/o al responsabile del trattamento.
9. Modalità di esercizio dei diritti
Può esercitare i Suoi diritti con richiesta scritta inviata al Titolare del trattamento o al Responsabile della Protezione dei Dati ai seguenti riferimenti:
GEA Società Cooperativa Sociale - sede legale in Via Venezia, 13 cap.70122- BARI (BA) ITALIA
DATA PROTECTION OFFICER (DPO): TQM Management S.r.l.
e-mail:
L’elenco aggiornato dei responsabili e degli autorizzati al trattamento dei Suoi dati personali è sito presso la sede legale del Titolare del trattamento.