In un mondo che corre sempre più veloce di noi vogliamo promuovere la lentezza, la capacità di fermarsi e scoprire noi stessi all’interno della realtà che ci circonda, ricordandoci l’importanza dell’esperienza e che delle volte l’iper - produttività può impedirci di assaporarla.
Permettere ai nostri figli di imparare ad ascoltarsi, dargli la possibilità di scoprire che dentro di loro possiedo una potenza creatrice infinita che spesso, nel mondo di oggi, non viene valorizzata in quanto abituati ad avere tutto e subito. Crediamo che stimolando la creatività, l’immaginazione e lo sperimentare si possa rendere capaci i bambini di affrontare le sfide del domani con più sicurezza attingendo a strategie e abilità differenti, consapevoli di possederle dentro di loro.
Quindi lasciamoci andare alla lentezza!
Costruiamo insieme i bambini del domani, consapevoli dell’importanza del vivere assaporando ogni momento focalizzandosi sul presente e sull’importanza di salvaguardare e rispettare la terra che ci ospita.
MARTEDÌ 13 GIUGNO (15:00 - 19:00) - DIRITTO AD UN BUON INIZIO
Il primo incontro “Diritto ad un buon inizio”, della durata di 4 ore, sarà suddiviso in 6 fasi, di seguito elencate:
- Fase 1 conoscitiva: Gli educatori si presenteranno ai bambini rispondendo a 3 quesiti: Io mi chiamo, a me piace ed io faccio, cercando di mettere i bambini a proprio agio e di creare un clima di fiducia che li porti a raccontare e raccontarsi utilizzando i 3 medesimi quesiti. Per rendere visivo e tattile il legame che si andrà a creare, gli educatori metteranno a disposizione un gomitolo che passerà di mano in mano.
- Fase 2: “Costituzione della lentezza”. L’idea primaria è quella di costruire assieme ai bambini una “Costituzione della lentezza”, con regole fondate sul principio dell’andare piano, del godere delle cose semplici della vita, del qui ed ora, del “fare a modo mio” nel rispetto dei miei tempi e delle mie capacità, di rispettare ciò che la natura mi offre.
- Fase 3 costruzione dello storyboard della lentezza: Partendo dalla “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza” (Luis Sepulveda) i bambini comprenderanno l’obbiettivo ultimo del ciclo di incontri e lo interiorizzeranno attraverso la costruzione (aggiornata al termine di ogni incontro) di uno storyboard.
- Fase 4 sperimentare: in vista della merenda il gruppo si sperimenterà nell’arte culinaria attraverso l’utilizzo di diverse materie prime, quali: fragole, pomodorini, arancia, basilico e pane. L’obbiettivo e quello di mostrare ai bambini l’importanza di nutrirsi in maniera sana con prodotti naturali.
- Fase 5 merenda: il gruppo farà merenda con i prodotti da loro cucinati creando un momento di condivisione e di relax.
- Fase 6 Il saper fare del contadino: il gruppo pianterà i semi dei prodotti in precedenza lavorati per creare la merenda, offrendo loro la possibilità di scoprire l’origine del prodotto stesso e di capire l’importanza del prendersi cura.
MERCOLEDÌ 14 GIUGNO (15.00 – 19.00) - DIRITTO A SPORCARSI
Il secondo incontro “Diritto a sporcarsi”, della durata di 4 ore, prevederà un laboratorio sensoriale strutturato con le seguenti attività:
- Per la fascia 5 – 8 anni verranno utilizzate tre diverse vasche contenenti 3 esperienze sensoriali differenti che consentiranno loro di sperimentare e giocare con l’utilizzo di elementi naturali e non (foglie, sassi, rami, pigne, conchiglie, tappi, ecc) e di sporcarsi mani e piedi.
La prima vasca conterrà la sabbia, la seconda vasca conterrà la terra asciutta, la terza vasca conterrà la terra asciutta che verrà bagnata dal gruppo con l’ausilio dell’acqua. - Per la fascia 9 – 11 anni verrà utilizzata la pittura per sperimentarsi in diverse forme d’arte.
La prima forma d’arte prevede l’utilizzo della pittura con i piedi, dovranno riuscire a trovare l’uscita del labirinto lasciando le loro impronte colorate. L’obiettivo è quello di far capire al gruppo che ognuno di noi lascia sempre la propria impronta sulla terra.
Al termine delle due ore i gruppi verranno invertiti di modo da consentire a tutti di poter sperimentare ambo le esperienze.
title=' GIOVEDÌ 15 GIUGNO (15.00 – 19.00)'}
Il terzo incontro “Diritto al selvaggio”, della durata di 4 ore, prevederà la costruzione e la simulazione di una vita “selvaggia” all’aria aperta.
- Per la fascia 5 – 8 verranno utilizzate delle scatole, delle coperte e dei cuscini per la realizzazione di fortini e rifugi improvvisati.
- Per la fascia 9 – 11 verranno utilizzati elementi di riciclo e legna per la realizzazione, assistita, di zattere e piccole capanne/tende.
Il momento della merenda verrà condiviso da ambo i gruppi e prevederà cibo che si può trovare in natura e ciò caratteristico del campeggio.
MARTEDÌ 20 GIUGNO (15.00 – 19.00) - DIRITTO ALL'USO DELLE MANI
Il quarto incontro “Diritto all’uso delle mani”, della durata di 4 ore, prevederà attività laboratoriali, sia sensoriali/analitiche, culinarie e artistiche. Ogni gruppo scoprirà attraverso il tatto le diverse consistenze delle materie prime utilizzate e, con l’ausilio di una lente di ingrandimento o microscopio, ne scoprirà la diversa composizione.
- La fascia 5 – 8, dopo aver scoperto e sperimentato le diverse materie prime, si cimenterà nella realizzazione del pane.
- La fascia 9 – 11, dopo aver scoperto e sperimentato le diverse materie prime, si cimenterà nella realizzazione della focaccia.
Gli elaborati verranno cucinati assieme ai ragazzi nella giornata successiva per la merenda, in modo tale da poter garantire una corretta lievitazione.
Entrami i gruppi realizzeranno delle sculture con materiali di riciclo.
MERCOLEDÌ 21 GIUGNO (15.00 – 19.00) - DIRITTO AGLI ODORI
Il quinto incontro “Diritto agli odori”, della durata di 4 ore, prevederà la realizzazione di prodotti di uso comune con ingredienti naturali. Ogni gruppo scoprirà e sceglierà, attraverso l’olfatto, la fragranza che più gli piace, scoprendone l’origine ed il processo di lavorazione.
- La fascia 5 -8, dopo aver scelto la fragranza ed il fiore o il frutto, realizzerà una saponetta vegana.
- La fascia 9 – 11, dopo aver scelto la fragranza ed il fiore o il frutto, realizzerà una candela. Per la realizzazione delle candele verrà utilizzata una cera naturale che non rilascia sostanze nocive nell’aria e per dare la colorazione verranno utilizzati i pastelli a cera, per insegnare ai ragazzi la magica arte del riciclo.
Il momento della merenda verrà condiviso da ambo i gruppi e prevederà la cottura degli impasti preparati il giorno precedente.
Al termine della giornata i gruppi pianteranno in vasi permanenti i fiori non utilizzati per la realizzazione die prodotti da loro creati.
L’obiettivo di questo laboratorio è condurli a sperimentarsi e scoprirsi in un “saper fare” nuovo, permettendo loro di apprendere un nuovo mondo dove il prodotto non è più preconfezionato ma realizzato in prima persona.
GIOVEDI’ 22 GIUGNO (15.00 – 19.00) - DIRITTO ALL'OZIO
Il sesto ed ultimo incontro “Diritto all’ozio”, della durata di 4 ore, prevederà la possibilità di lasciare i ragazzi liberi di sperimentarsi in una “vita lenta”.
Obiettivo ultimo è quello di scoprire assieme a loro che rallentare delle volte può essere una risorsa e non uno spreco di tempo. I ragazzi al loro arrivo troveranno una stanza adibita al relax, dove ognuno di loro potrà scegliere come trascorrere il proprio tempo, usufruendo di libri, materiale da riciclo, pittura, colori, giochi da tavolo, ecc, imparando così ad autogestirsi e autoregolarsi.
I gruppi ultimeranno lo storyboard e lo porteranno a casa, come ricordo del percorso intrapreso.
MERCOLEDÌ 28 GIUGNO (17.30 – 19.30) - EVENTO CONCLUSIVO
Il bambino accompagnerà il genitore alla scoperta di una vita lenta, fatta di emozioni, esperienze e relazioni vissute a pieno nel qui ed ora, dimenticando la frenesia della vita quotidiana. Verranno riproposte, lungo un percorso, le attività laboratoriali svolte con i bambini durante i vari incontri, fornendo ai genitori la possibilità di cimentarvisi assieme a loro.
Iscrivi tuo figlio entro il 12 giugno per usufruire dell'offerta
EARLY BIRD
