I Ciclo - La Pedagogia della Lumaca

Breadcrumbs

In un mondo che corre sempre più veloce di noi vogliamo promuovere la lentezza, la capacità di fermarsi e scoprire noi stessi all’interno della realtà che ci circonda, ricordandoci l’importanza dell’esperienza e che delle volte l’iper - produttività può impedirci di assaporarla.

Permettere ai nostri figli di imparare ad ascoltarsi, dargli la possibilità di scoprire che dentro di loro possiedo una potenza creatrice infinita che spesso, nel mondo di oggi, non viene valorizzata in quanto abituati ad avere tutto e subito. Crediamo che stimolando la creatività, l’immaginazione e lo sperimentare si possa rendere capaci i bambini di affrontare le sfide del domani con più sicurezza attingendo a strategie e abilità differenti, consapevoli di possederle dentro di loro.

Quindi lasciamoci andare alla lentezza!

Costruiamo insieme i bambini del domani, consapevoli dell’importanza del vivere assaporando ogni momento focalizzandosi sul presente e sull’importanza di salvaguardare e rispettare la terra che ci ospita.

MARTEDÌ 13 GIUGNO (15:00 - 19:00) - DIRITTO AD UN BUON INIZIO

Il primo incontro “Diritto ad un buon inizio”, della durata di 4 ore, sarà suddiviso in 6 fasi, di seguito elencate:

  • Fase 1 conoscitiva: Gli educatori si presenteranno ai bambini rispondendo a 3 quesiti: Io mi chiamo, a me piace ed io faccio, cercando di mettere i bambini a proprio agio e di creare un clima di fiducia che li porti a raccontare e raccontarsi utilizzando i 3 medesimi quesiti. Per rendere visivo e tattile il legame che si andrà a creare, gli educatori metteranno a disposizione un gomitolo che passerà di mano in mano.
  • Fase 2: “Costituzione della lentezza”. L’idea primaria è quella di costruire assieme ai bambini una “Costituzione della lentezza”, con regole fondate sul principio dell’andare piano, del godere delle cose semplici della vita, del qui ed ora, del “fare a modo mio” nel rispetto dei miei tempi e delle mie capacità, di rispettare ciò che la natura mi offre.
  • Fase 3 costruzione dello storyboard della lentezza: Partendo dalla “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza” (Luis Sepulveda) i bambini comprenderanno l’obbiettivo ultimo del ciclo di incontri e lo interiorizzeranno attraverso la costruzione (aggiornata al termine di ogni incontro) di uno storyboard.
  • Fase 4 sperimentare: in vista della merenda il gruppo si sperimenterà nell’arte culinaria attraverso l’utilizzo di diverse materie prime, quali: fragole, pomodorini, arancia, basilico e pane. L’obbiettivo e quello di mostrare ai bambini l’importanza di nutrirsi in maniera sana con prodotti naturali.
  • Fase 5 merenda: il gruppo farà merenda con i prodotti da loro cucinati creando un momento di condivisione e di relax.
  • Fase 6 Il saper fare del contadino: il gruppo pianterà i semi dei prodotti in precedenza lavorati per creare la merenda, offrendo loro la possibilità di scoprire l’origine del prodotto stesso e di capire l’importanza del prendersi cura.
 

Iscrivi tuo figlio entro il 12 giugno per usufruire dell'offerta
EARLY BIRD

Calendario Pedagogia Lumaca

Dati del Genitore

Dati del Ragazzo

RICORDA: è sempre prevista una Quota di Iscrizione di € 25,00 comprendente: assicurazione e merenda (dolce e/o frutta fresca, acqua e/o succo di frutta)

Estate 2023: Tutti i cicli

300x300 LUMACA
300x300 MULTICULTURALE
300x300 SENSORIALE